IL CONTENZIOSO SUL SUPERBONUS
Contratti, Aspetti Legali e Cessione del Credito
Edizione Dicembre 2023
In corso di accreditamento al CNF
Il corso si terrà live in aula virtuale nelle seguenti date:
Mercoledì 6 dicembre 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 1
Martedì 12 dicembre 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 2
In tema di bonus edilizi il contenzioso sta esplodendo.
La normativa fiscale è, sulla carta, molto accattivante: essa consente ai committenti di ottenere i lavori gratis e di pagarli solo mediante cessione del credito d’imposta o sconto in fattura.
Centinaia di migliaia di cittadini si sono avventurati in questa iniziativa. Dopo la sbornia iniziale (anno 2021), ora vengono al pettine numerose problematiche: i valori degli appalti sono stati gonfiati per creare dei crediti fiscali sovradimensionati; i prezzi delle materie prime sono aumentati vertiginosamente; le banche non accettano più i crediti d’imposta. I cantieri si sono fermati e i rischi di contenzioso sono molto alti. Da ultimo, con il decreto legge n. 11 del 16 febbraio 2023, cessione del credito e sconto in fattura sono stati addirittura vietati per legge.
Durante il corso si studieranno, con taglio pratico, tutti gli aspetti legali connessi ai superbonus e agli altri bonus edilizi. Dopo aver analizzato la normativa, si esamineranno i testi dei contratti utilizzabili per l’operazione. In alcune aree, si hanno già precedenti specifici. Il primo riferimento è al contenzioso condominiale, quando vi sono profonde divergenze fra chi vuole e chi non vuole provare a ottenere il superbonus, con conseguenti impugnazioni delle delibere assembleari. Ci sono alcuni precedenti in merito alla cessione del credito dai committenti o dalle imprese alle banche. Altre decisioni giurisprudenziali riguardano il blocco dei cantieri e l’impatto sui lavori in corso, con i conseguenti recessi e risoluzioni dai contratti di appalto.
Il corso è rivolto a:
- Avvocati
- Commercialisti
- Titolari di imprese edili
- Amministratori di condominio
- Funzionari di banca
- Funzionari dell’agenzia delle entrate
- General contractor
- Architetti
- Ingegneri
IL PROGRAMMA:
Modulo 1 (Martedì 6 dicembre 2023)
La normativa su bonus edilizi e superbonus
- L’art. 119 d.l. n. 34/2020
- L’efficientamento energetico
- Le diverse tipologie di bonus fiscali
- La procedura: lo studio di fattibilità, le asseverazioni e le attestazioni
- Cosa succede se non si rispettano i termini di legge per l’esecuzione dei lavori?
Il contratto di appalto
- La nozione di appalto
- Analisi di un contratto di appalto
- La distinzione rispetto ad altre tipologie contrattuali
- L’obbligo del committente di pagare il corrispettivo
- I pagamenti a stato avanzamento lavori (s.a.l.)
- Le condizioni sospensive e risolutive nei contratti di appalto
- Le clausole vessatorie nei contratti di appalto
Il committente persona fisica o condominio
- La figura del committente
- La delibera assembleare che autorizza i lavori
- L’obbligatorietà della costituzione di un fondo speciale ex art. 1135 c.c.
- Parti comuni dell’edificio e proprietà privata
- La questione degli abusi edilizi
- La giurisprudenza sul cappotto termico
Le figure dell’appaltatore e del general contractor
- L’appaltatore classico
- Il general contractor
- Il rapporto con il general contractor è qualificabile come appalto oppure mandato?
- I general contractor sotto forma di srls e la loro incapienza
- I rapporti di subappalto
Pagamento del prezzo, cessione del credito o sconto in fattura
- Il pagamento del corrispettivo in danaro
- Il pagamento mediante cessione del credito o sconto in fattura
- Le banche non sono obbligate a comprare i crediti d’imposta (Tribunale di Venezia, 11 dicembre 2022)
- Cosa succede se non riesce la cessione del credito?
- Il blocco della cessione dei crediti come causa di recesso o di risoluzione del contratto
Modulo 2 (Martedì 12 dicembre 2023)
Risoluzione e recesso dal contratto di appalto
- Cronoprogramma e clausole penali
- Risoluzione del contratto per inadempimento dell’appaltatore
- Il recesso del committente (art. 1671 c.c.)
- Può l’appaltatore recedere dal contratto?
- L’abbandono del cantiere da parte dell’appaltatore (Tribunale di Latina, 9 agosto 2022)
Le possibili varianti all’opera
- Le varianti in corso d’opera
- Le varianti concordate e le varianti imposte dal committente
- Impatto delle varianti sul prezzo
- Impatto delle varianti sul cronoprogramma e sulle penali
- Impatto delle varianti sui bonus fiscali
La cessione del credito e i rapporti bancari
- La cessione di crediti già sorti
- La cessione condizionata di crediti futuri
- Il contratto di cessione del credito
- Le commissioni applicate dalla banca
- La possibile responsabilità precontrattuale della banca per lungaggini o rifiuto del credito
- Due diligence e ruolo dell’attestatore nella cessione del credito
- La responsabilità del cessionario del credito
- I sequestri dei crediti
Le responsabilità nell’esecuzione degli appalti
- La responsabilità di appaltatore e general contractor
- La responsabilità dei subappaltatori
- La responsabilità decennale in caso di immobili (art. 1669 c.c.)
- Il cappotto termico è un bene immobile?
I professionisti
- Progettista e direttore dei lavori
- Il compenso di architetti e ingegneri (Tribunale di Napoli, 25 febbraio 2022)
- Le contestazioni sui compensi dei professionisti
- Accordo sul compenso e tariffe professionali
- Il decreto del ministero della giustizia del 17 giugno 2016 (compensi per progettazioni)
- Commercialista e asseverazione
- La responsabilità di progettista e direttore dei lavori
- La responsabilità dell’asseveratore
I profili processuali
- L’impugnazione delle delibere condominiali e la sospensiva
- Gli accertamenti tecnici preventivi (ATP)
- La legittimazione passiva di appaltatore, subappaltatore, general contractor e professionisti
Il Relatore:
L’Avv. Valerio Sangiovanni è Avvocato Cassazionista in Italia dal 1997, iscritto all’Ordine forense di Cremona, ed in Germania dal 2000. Assiste società italiane e straniere così come istituzioni finanziarie e investitori, in materia di contratti commerciali e operazioni societarie nonché di diritto bancario e finanziario. Opera frequentemente come arbitro (componente di collegio arbitrale, presidente di collegio arbitrale e arbitro unico) in procedimenti arbitrali, anche a carattere internazionale e già componente dell’organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario per il collegio di Milano su nomina di Banca d’Italia. Autore di oltre 320 pubblicazioni scientifiche in numerose opere e riviste, italiane e straniere, in italiano, inglese e tedesco. Relatore a più di 700 eventi formativi.
COME SI PARTECIPA:
Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”.
Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.
Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.
HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?
Nessun problema: ti invieremo la registrazione del Corso che potrai riguardare quando vorrai.