NPL e UTP
MERCATO e GESTIONE
In corso di accreditamento al CNF
Il corso si terrà live in aula virtuale nelle seguenti date:
Lunedì 29 maggio 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 1
Lunedì 5 giugno 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 2
Venerdì 9 giugno 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 3
Mercoledì 14 giugno 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 4
Venerdì 16 giugno 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 5
Lunedì 19 giugno 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 6
In ambito bancario, oltre agli NPL, è l’acronimo UTP a suscitare molto interesse: UTP sta per Unlikely To Pay ossia letteralmente “improbabile da pagare”; detto in altri termini, sono crediti formalmente integri ma che portano con sé un certo grado di rischio poiché il loro adempimento risulta improbabile.
Poiché gli UTP rappresentano lo stadio fetale degli NPL, le banche preferiscono non tenerli in pancia: che si tratti di cessione del credito o di gestione interna all’istituto, quella che finalmente sembra essere la tendenza è il non lasciare che gli UTP maturino e sconfinino in NPL, ma tentare di recuperare il possibile fintanto che il debitore è ancora considerabile un cliente e non un debitore irrecuperabile.
Durante il corso avanzato di secondo livello di 24 ore, oltre all’approfondimento dei temi introdotti col corso di primo livello (NPL e Cartolarizzazione), nel quale sono stati esaminati i principi generali in tema di NPL dall’origine della cessione all’acquisizione e successiva gestione, saranno analizzate le tecniche per distinguere un vero UTP da un NPL e per valutare la strategia risolutiva; saranno inoltre trattati i requisiti necessari per poter gestire un UTP e la metodologia per poter leggere in modo adeguato e funzionale un bilancio. Sarà dato infine spazio alle indagini di settore, molto importanti in quanto la scelta strategica può generare ripercussioni dell’intero andamento economico.
Il corso è rivolto a:
- Avvocati
- Commercialisti
- Consulenti
- Funzionari di banca
- Funzionari aziendali
- Tutti coloro che operano nelle direzioni UTP/NPE/NPL e negli Uffici Crediti, Monitoraggio Qualità Crediti, Credito Anomalo
IL PROGRAMMA:
- Perché le banche cedono gli UTP: nuovo modello di svalutazione dei crediti, new calendar provisioning e nuova definizione di default
- Convenienza della cessione di UTP: cedente, cessionario, ceduto
- Non performing loans vs unlikely to pay
- Cessione del contratto e cessione del credito
- Valutazione degli UTP e aspetti soggettivi: individual e corporate
- Schede Centrale rischi Bankit e contenuti di segnalazione (ad es. sofferenza, contestazione, ritorno in bonis)
- Approccio all’analisi dei bilanci societari: individuazione e valutazione delle informazioni necessarie al fine di valutare la solidità di una azienda
- Ricerche e analisi di mercato: individuazione e valutazione delle informazioni necessarie al fine di valutare le possibilità di ripresa dell’azienda nel mercato e identificazione strategie
- Fondamenti di antiriciclaggio e individuazione del “Ultimate beneficial owner”
- REOCO, LEASCO, SPV 7.2: cosa sono, come funzionano
- La gestione della crisi d’impresa: nuova normativa
- Case study: approfondimento di casi pratici
Il Relatore:
La Dott.ssa Federica Gozio, è formatore e professionista Due Diligence e Business Plan giudiziari nel mondo degli UTP e NPL. Laureata in Giurisprudenza a pieni voti, da subito si è dedicata al mondo degli NPL maturando pluriennale esperienza sia nella gestione del credito che nelle attività di due diligence. Ha frequentato il MLS International College di Business English and Management a Bournemouth (UK) e conseguito con merito il Cambridge English Business Certificate. Dal 2011 ha ottenuto il titolo di mediatore civile. Da diversi anni lavora come freelance partecipando alle operazioni di Due Diligence UTP ed NPL per società Top Players nel settore.
COME SI PARTECIPA:
Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”.
Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.
Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.
HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?
Nessun problema: ti invieremo la registrazione del Corso che potrai riguardare quando vorrai.