LA VIOLAZIONE DEI LIMITI DI FINANZIABILITA’ NEL MUTUO FONDIARIO
Il mutuo fondiario per l’acquisto di casa o di capannoni costituisce un’operazione finanziaria di primaria importanza per privati e imprese. Oggi, con la crisi, si assiste alla vendita all’asta di numerosi immobili. Di quali tutele può usufruire il mutuatario? Fra le varie eccezioni opponibili rientra quella relativa al superamento del limite di finanziabilità. Cosa succede se il mutuo è stato erogato per più dell’80% del valore dell’immobile? Come si accerta il reale valore dell’immobile?
Nel corso del seminario si esamineranno tutte le questioni che il mutuo fondiario comporta nell’applicazione pratica, soprattutto nell’ambito delle esecuzioni immobiliari. L’evento ha taglio pratico e consiste nell’esame di singoli casi e precedenti giurisprudenziali. Il seminario è utile per tutti coloro che si occupano di diritto bancario.
IL PROGRAMMA:
Mutuo ordinario e mutuo fondiario
La nozione di mutuo e di mutuo fondiario
L’obbligo di pagare gli interessi
Il piano di ammortamento
Il termine per la restituzione
La nozione di muto fondiario
Le caratteristiche del mutuo fondiario
La garanzia dell’ipoteca
L’ammontare massimo dei finanziamenti
L’estinzione anticipata del mutuo fondiario
L’inadempimento e la risoluzione del contratto
Il procedimento esecutivo
I rapporti con le procedure concorsuali
Il limite di finanziabilità
La delibera CICR 22 aprile 1995
Il limite dell’80% rispetto al valore dell’immobile
La possibilità di arrivare al 100% in presenza di particolari garanzie
La perizia della banca
La domanda alla banca di copia della perizia ex art. 119 TUB
L’istanza di esibizione della perizia ex art. 210 CPC
I criteri di valutazione dell’immobile
Prezzo, valore commerciale e valore cauzionale
La comparazione fra contratto di compravendita e contratto di mutuo
I valori dell’Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI)
La consulenza tecnica disposta dal giudice
Le conseguenze della violazione del limite
Nullità del mutuo e nullità dell’ipoteca
La conversione del negozio nullo
L’istanza di conversione del negozio nullo
Il regime dell’ipoteca nel mutuo fondiario
La nullità dell’ipoteca fondiaria
Il non assoggettamento a revocatoria fallimentare
La riduzione della somma iscritta
La liberazione di immobili da ipoteca
Il frazionamento dell’ipoteca
Il Relatore:
L’Avv. Valerio Sangiovanni è Avvocato Cassazionista in Italia dal 1997, iscritto all’Ordine forense di Cremona, ed in Germania dal 2000. Assiste società italiane e straniere così come istituzioni finanziarie e investitori, in materia di contratti commerciali e operazioni societarie nonché di diritto bancario e finanziario. Opera frequentemente come arbitro (componente di collegio arbitrale, presidente di collegio arbitrale e arbitro unico) in procedimenti arbitrali, anche a carattere internazionale e già componente dell’organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario per il collegio di Milano su nomina di Banca d’Italia. Autore di oltre 320 pubblicazioni scientifiche in numerose opere e riviste, italiane e straniere, in italiano, inglese e tedesco. Relatore a più di 700 eventi formativi.