LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Accreditato dal CNF con n° 4 crediti formativi
Il corso si terrà live in aula virtuale nelle seguenti date:
Venerdì 10 marzo 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 1
Venerdì 24 marzo 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 2
Con il D.Lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022 è stata riformata la giustizia civile.
Bisogna prepararsi subito alle importanti modifiche. La riforma modernizza il processo civile, adeguandolo alle nuove tecnologie, e tocca molti aspetti di rilievo pratico.
Durante il corso verranno trattati i principali aspetti della riforma. Non vi è ambito del codice di procedura civile che non sia stato toccato dalla nuova normativa. Il processo di cognizione di primo grado è stato rivoluzionato, con l’introduzione fra l’altro di un procedimento semplificato. Ma anche mediazione e arbitrato sono stati significativamente rivisti. Il percorso formativo si rivolge a tutti gli avvocati che svolgono attività contenziosa.
IL PROGRAMMA:
Modulo 1 (Venerdì 10 marzo 2023)
LA RIFORMA DEL PROCESSO DI COGNIZIONE
Introduzione sulla riforma
- Il D.Lgs. n. 149 del 2022
- L’aumento della competenza del giudice di pace a 15.000 euro
- Il difetto di giurisdizione
- La responsabilità processuale aggravata
- Chiarezza e sinteticità degli atti: come scriverli?
- Le note scritte in sostituzione dell’udienza
- Il nuovo regime delle notificazioni
Le novità telematiche
- L’udienza mediante collegamento audiovisivo (art. 127-bis c.p.c.)
- La sostituzione dell’udienza con note scritte
- L’obbligatorietà del deposito telematico degli atti (art. 196-quater disposizioni attuazione)
- L’atto del processo redatto in formato elettronico
L’avvio del giudizio di primo grado
- La notificazione dell’atto di citazione
- La costituzione in giudizio
- Le verifiche preliminari del giudice istruttore (nuovo art. 171-bis c.p.c.)
- Le memorie integrative prima della prima udienza (nuovo art. 171-ter c.p.c.)
- La prima comparizione delle parti e la trattazione della causa
- Il passaggio dal rito ordinario al rito semplificato di cognizione
L’istruzione della causa
- Il giuramento del consulente
- Le prove e l’istruttoria
- Le sanzioni per l’inosservanza dell’ordine di esibizione
- L’intervento del terzo nella causa
Modulo 2 (Venerdì 24 marzo 2023)
PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO, IMPUGNAZIONI, ARBITRATO E MEDIAZIONE
Il procedimento semplificato di cognizione
- L’ambito di applicazione (art. 281-decies c.p.c.)
- La forma della domanda e la costituzione
- Il procedimento e la decisione
- La mutazione del rito
Le impugnazioni
- I provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello
- Forma e contenuto del nuovo appello
- L’appello incidentale
- Inammissibilità e manifesta infondatezza
- Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione (art. 363-bis c.p.c.)
La riforma dell’arbitrato
- La trasparenza nella nomina degli arbitri
- La dichiarazione di accettazione dell’arbitro
- I provvedimenti cautelari degli arbitri (art. 818 c.p.c.)
- Il reclamo contro le misure cautelari degli arbitri
- Il nuovo arbitrato societario (art. 838-bis c.p.c.)
La riforma della mediazione
- La domanda di mediazione
- L’estensione dell’ambito di applicazione
- L’opposizione a decreto ingiuntivo (il nuovo art. 5-bis d.lgs. n. 28 del 2010)
- La legittimazione dell’amministratore di condominio
- La mediazione demandata dal giudice (nuovo art. 5-quater)
- La mediazione in modalità telematica
Il Relatore:
L’Avv. Valerio Sangiovanni è Avvocato Cassazionista in Italia dal 1997, iscritto all’Ordine forense di Cremona, ed in Germania dal 2000. Assiste società italiane e straniere così come istituzioni finanziarie e investitori, in materia di contratti commerciali e operazioni societarie nonché di diritto bancario e finanziario. Opera frequentemente come arbitro (componente di collegio arbitrale, presidente di collegio arbitrale e arbitro unico) in procedimenti arbitrali, anche a carattere internazionale e già componente dell’organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario per il collegio di Milano su nomina di Banca d’Italia. Autore di oltre 320 pubblicazioni scientifiche in numerose opere e riviste, italiane e straniere, in italiano, inglese e tedesco. Relatore a più di 700 eventi formativi.
COME SI PARTECIPA:
Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”.
Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.
Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.
HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?
Nessun problema: ti invieremo la registrazione del Corso che potrai riguardare quando vorrai.