LA CENTRALE RISCHI E I SISTEMI D’INFORMAZIONE CREDITIZIA:

segnalazioni errate, cancellazioni e responsabilità

Clicca qui per acquistare il corso

Obiettivi del seminario

Le segnalazioni in Centrale Rischi e nei sistemi d’informazione creditizia impediscono l’accesso al credito. Le imprese interessate possono ottenere la cancellazione delle segnalazioni errate. Nei casi più gravi è possibile ottenere un risarcimento del danno per le segnalazioni. Nel corso del seminario si esaminerà la disciplina della Centrale Rischi e dei sistemi d’informazione creditizia privata. Si analizzerà la giurisprudenza di legittimità, di merito e dell’Arbitro Bancario Finanziario. Con taglio pratico si discuteranno casi concreti, al fine di fornire ai partecipanti utili strumenti per gestire le segnalazioni.

PROGRAMMA

La Centrale Rischi presso la Banca d’Italia

La disciplina normativa e regolamentare

Le categorie di crediti deteriorati

La nozione di sofferenza

La nuova definizione di default

NPL e UTP

Le segnalazioni dei fideiussori

Effetti delle transazioni sulle segnalazioni

Responsabilità di cedente e cessionario per le segnalazioni

La cancellazione delle segnalazioni

Le cancellazioni delle segnalazioni illegittime

I sistemi d’informazione creditizia

Il codice deontologico per i sistemi d’informazione creditizia

L’obbligo di preavviso

La tutela d’urgenza

Il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario

Danni e responsabilità per errate segnalazioni

il risarcimento del danno per errata segnalazione

Il danno patrimoniale

Il danno non patrimoniale

La quantificazione del danno

Moratorie bancarie e segnalazioni in Centrale Rischi

L’art. 56 decreto Cura-Italia e le moratorie

I prestiti garantiti dallo Stato

Le posizioni creditizie deteriorate come ostacolo a moratorie e prestiti

La valutazione del merito creditizio

I rimedi a disposizione delle imprese

Il Relatore:

L’Avv. Valerio Sangiovanni è Avvocato Cassazionista in Italia dal 1997, iscritto all’Ordine forense di Cremona, ed in Germania dal 2000. Assiste società italiane e straniere così come istituzioni finanziarie e investitori, in materia di contratti commerciali e operazioni societarie nonché di diritto bancario e finanziario. Opera frequentemente come arbitro (componente di collegio arbitrale, presidente di collegio arbitrale e arbitro unico) in procedimenti arbitrali, anche a carattere internazionale e già componente dell’organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario per il collegio di Milano su nomina di Banca d’Italia. Autore di oltre 320 pubblicazioni scientifiche in numerose opere e riviste, italiane e straniere, in italiano, inglese e tedesco. Relatore a più di 700 eventi formativi.

Clicca qui per acquistare il corso