LE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA NEL SETTORE BANCARIO
Banche, intese restrittive della concorrenza, tutela del contraente debole e rapporti transnazionali: le soluzioni offerte dalla giurisprudenza nazionale ed europea.
IL PROGRAMMA:
Prima giornata «Le intese restrittive della concorrenza nel settore bancario»
– Introduzione ai principi europei e nazionali in tema di concorrenza
– Le intese vietate
– Il ruolo delle istituzioni europee e il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea
– Banche e intese restrittive della concorrenza: l’analisi della Corte di giustizia dell’Unione europea
– Il caso italiano: le fideiussioni omnibus
– Applicazioni pratiche del provvedimento della Banca d’Italia del 2 maggio 2005
– Possibili sviluppi in tema di tutela del contraente “debole”: i consumatori e le PMI
Seconda giornata «Il contenzioso con le banche straniere: aspetti operativi»
– I rapporti tra gli istituti bancari e i clienti nel diritto internazionale privato
– Rapporti contrattuali e norme di diritto internazionale privato
– Il Sistema di “Bruxelles” e la Convenzione di Lugano
– Legge applicabile e competenza giurisdizionale
– La c.d. «proroga di competenza»
– I criteri indicati dalla Cassazione civile
– La responsabilità degli operatori finanziari stranieri che operano in Italia
Il Relatore:
Il Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi è Avvocato, iscritto all’Ordine forense di Forlì Cesena dal 1999 e abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Magistrature superiori e titolare di uno studio che ha ottenuto alcuni provvedimenti di particolare importanza davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo e alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Responsabile scientifico e formatore accreditato dal Ministero della Giustizia ai sensi del d.m. n. 180/2010 presso vari enti e centri di formazione. È iscritto nell’Albo del Docenti della Scuola Superiore della Magistratura e Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia.