Presentazione del Corso
Il Corso Executive dal titolo: “Profili Penali nella Crisi d’Impresa” si rivolge ai professionisti che si occupano della materia, sia nell’interesse delle aziende che dei creditori, proponendosi di fornire un approccio pratico alle problematiche relative ai reati collegati con la liquidazione giudiziale – ex fallimento – a seguito dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Dlgs n°14/2019) che ha ridisegnato l’approccio all’intera materia.
Verranno esaminate le novità operative che comportano profili di natura penale, le possibili responsabilità delle diverse figure presenti nella liquidazione giudiziale, nonché l’esame di casi pratici.
20 ORE DI LEZIONE
5 Moduli da 4 ore ciascuno
dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Giovedì 30 novembre 2023
Martedì 5 dicembre 2023
Lunedì 11 dicembre 2023
Venerdì 15 dicembre 2023
Mercoledì 20 dicembre 2023
Programma
Modulo 1
- Introduzione sui profili penali nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza
- Le novità della gestione della Crisi d’Impresa
- Crisi d’Impresa e diritti di proprietà intellettuale e industriale
Modulo 2
- I reati di Bancarotta
- Profili contabili dei procedimenti nella Crisi d’Impresa
- L’individuazione degli atti di distrazione e della Bancarotta documentale
Modulo 3
- I reati fiscali e tributari
- La giurisprudenza ante e post riforma
- La responsabilità penale dei professionisti incaricati negli altri procedimenti del CCII
Modulo 4
- Profili fiscali dei procedimenti nella crisi d’impresa
- Le novità nella gestione della Crisi d’Impresa
- Individuazione dei reati fiscali
Modulo 5
- Individuazione dei reati fiscali
- Casi pratici
- Profili giuridici della colpa
Responsabile Scientifico e Docente del Corso
L’Avv. Michele Rossetti è iscritto all’Ordine forense di Taranto dal 1991 e abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori dal 2003. Docente presso la Scuola di Formazione Forense di Taranto, responsabile della Scuola di Alta Specializzazione per Avvocati Penalisti presso la Camera Penale di Taranto e componente del Comitato Scientifico del Master di I livello in management e diritto dello sport presso l’università LUMSA. Coautore di testo scientifico sul diritto sportivo (“Il nuovo codice della giustizia sportiva” Maggioli Editore 2015), autore di testo scientifico in diritto penale (“Compendio di diritto penale” – parte generale – Maggioli Editore 2019; seconda edizione 2020).
Corpo Docenti
Il Prof. Dario Lupo è Avvocato, iscritto all’Ordine forense di Taranto dal 1986, e patrocinante in Cassazione e davanti alle Giurisdizioni Superiori, anche Sportive, dal 2005. Autore e curatore di numerose opere e contributi scientifici in materia di arbitrato, mediazione, diritto sportivo, diritto commerciale, diritto fallimentare e processo civile, tra le quali si segnalano “Mediazione e Conciliazione delle Liti” e “Il nuovo codice della giustizia sportiva”. Docente universitario, formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia ed esperto in procedure concorsuali; componente di Corti d’appello di Federazioni sportive aderenti al CONI.
Il Dott. Valerio Lupo è Dottore Commercialista-Revisore Contabile iscritto presso l’Ordine di Taranto; Docente in materia di negoziazione, mediazione civile-commerciale, valutazione d’azienda e operazioni straordinarie. Membro della commissione scientifica sulla Mediazione presso il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro di Roma e presso l’Ordine dei dottori commercialisti di Taranto. Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione per Mediatori On Line Scarl di Potenza. Autore su riviste periodiche del gruppo editoriale “Il Sole 24 Ore” in materia di bilancio, diritto tributario, mediazione-conciliazione, e Relatore in convegni in materia di bilancio e dichiarazioni fiscali.
Il Dott. Gaetano Di Gregorio è Dottore Commercialista-Revisore Contabile iscritto presso l’Ordine di Taranto, commissario giudiziale e curatore fallimentare, consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale Civile di Taranto anche in ambito bancario e societario; esperto nella composizione negoziata della crisi d’impresa. E’ stato Presidente del Collegio dei Revisori dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Taranto. Relatore in diversi convegni in materia contabile e fiscale.
Il Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi è Avvocato abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Magistrature superiori, docente universitario e arbitro internazionale. Svolge attività di docenza in Italia e all’estero. Ha diretto vari Trattati giuridici e ha patrocinato davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo e alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Responsabile scientifico e formatore accreditato dal Ministero della Giustizia ai sensi del d.m. n. 180/2010 presso vari enti, è presente nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura. Attualmente, è Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia. Collabora con le testate del gruppo “Il Sole 24 Ore”.
L’Avv. Giorgio Papotti è iscritto nell’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Torino dal 2015; svolge la propria attività nel settore del diritto penale ed in quello del diritto sportivo, occupandosi sia di contenzioso (penale e disciplinare) che di consulenza. E’ docente a contratto di Diritto Penale Sportivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Torino e Procuratore Federale presso la Federazione Italia di Tiro con l’Arco nonché Sostituto Procuratore Federale presso la Federazione Ginnastica d’Italia.
L’Avv. Livia Rossi è iscritto nell’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1991 e nell’Albo Speciale per il patrocinio innanzi alla Corte Suprema di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori dal 1999. È membro del Centro Studi di Diritto Economia ed Etica dello Sport; svolge attività professionale in materia penale prevalentemente in campo giudiziale. Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosissimi convegni in tema di diritto penale, deontologia professionale e diritto sportivo organizzati dall’Ordine degli Avvocati di Roma, da associazioni professionali forensi e da enti pubblici.
Destinatari
Calendario
Novembre | Dicembre |
---|---|
30 | 5 |
11 | |
15 | |
20 |
Crediti formativi
Il Corso Executive: “Profili Penali nella Crisi d’Impresa” è in fase di accreditamento presso il CNF.
Come partecipare
Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”.
Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.
Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.
HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?
Nessun problema: ti invieremo la registrazione del Corso che potrai riguardare quando vorrai.
Iscrizione
Prezzo di listino: € 800 + iva.