Corso Executive NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso Live in Aula Virtuale

Il Corso Executive dal titolo: Nuovo Codice dei Contratti Pubblici si propone come valido percorso formativo di conoscenza della normativa, della giurisprudenza, delle novità e degli aspetti di maggiore impatto operativo introdotti dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023) rispetto alla precedente disciplina, in una fase storica in cui l’adozione di un nuovo impianto normativo rischia di bloccare l’intero mercato dei contratti pubblici .

Il webinar, dal taglio molto pratico, è volto inoltre a fornire strumenti operativi in grado di procedere in autonomia nella gestione della preparazione e conduzione di una gara come di un contratto.

20 ORE DI LEZIONE

5 Moduli da 4 ore ciascuno (14.30 – 18.30)

Martedì 31 ottobre 2023

Giovedì 9 e 16 novembre 2023

Venerdì 24 novembre 2023

Venerdì 1 dicembre 2023

Programma

Modulo 1

I PRINICIPI, LA QUALIFICAZIONE PA, RUP, PROGETTAZIONE, COMMISSIONI
  • La scelta politica della struttura
  • L’entrata in vigore e diritto intertemporale: le regole del PNRR
  • La scelta politica su in house, settori speciali e forme alternative all’appalto (PPP)
  • La disamina dei principi e l’interpretazione delle norme
  • Le principali novità in ordine alla struttura procedimentale
  • La qualificazione della stazione appaltante: il sistema di qualificazione gestito da ANAC
  • Il RUP come responsabile del progetto
  • La programmazione
  • La progettazione e l’appalto integrato nel codice e nel PNRR
  • Gli incentivi
  • Le commissioni giudicatrici e i seggi di gara: le incompatibilità e i conflitti di interesse, l’offerta tecnica e l’offerta economica, l’anomalia
  • Cenni sulla digitalizzazione del procedimento e le nuove regole della trasparenza e della pubblicità
  • L’intervento di AGID e ANAC nell’adozione delle norme attuative
  • L’accesso agli atti

Modulo 2

IL NUOVO SOTTOSOGLIA
  • Il principio di rotazione coordinato con il principio di risultato e fiducia
  • L’impatto della qualificazione sul sottosoglia
  • Gli appalti sottosoglia per le procedure PNRR
  • L’invito all’uscente e la motivazione rinforzata
  • La possibile scelta degli operatori locali
  • La selezione degli inviti
  • Il nuovo regime giuridico dell’anomalia delle offerte
  • La verifica dei requisiti e i nuovi poteri della stazione appaltante per gli affidamenti sotto i € 40.000
  • L’eliminazione dello stand still
  • L’esecuzione del contratto e i rinvii
  • Disamina casi giurisprudenziali

Modulo 3

GLI OPERATORI ECONOMICI E LE FORME DI COOPERAZIONE TRA OPERATORI ECONOMICI E LE REGOLE DELLA PROCEDURA
  • Gli operatori economici
  • La qualificazione degli OE
  • Le strutture aggregate
  • I requisiti di partecipazione
  • I sistemi reputazionali
  • Il procedimento di esclusione ai sensi dell’art. 96
  • I sistemi premiali vincolati nel caso di finanziamenti PNRR
  • La documentazione per partecipare in attesa del nuovo DGUE
  • La parità di genere e la documentazione da produrre
  • L’avvalimento e il subappalto
  • Il soccorso istruttorio
  • Il casellario informatico di ANAC e il regime sanzionatorio
  • L’utilizzo del FVOE per la verifica del possesso dei requisiti
  • Disamina casi

Modulo 4

FOCUS SULL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO
  • Le norme dell’esecuzione e il rinvio agli allegati
  • Il direttore dei lavori e dell’esecuzione
  • Il collaudatore
  • Compiti ed attività di ognuno in relazione al RUP
  • Il CCT e le misure alternative del contezioso in chiave di supporto alle parti e al RUP
  • Disamina casi di responsabilità erariale
  • La riscrittura delle riserve
  • Il subappalto
  • Le modifiche al contratto
  • La rinegoziazione del contratto ai sensi dell’art. 9 e dell’art. 120
  • La definizione di un meccanismo revisionale nell’art. 60
  • La sospensione
  • La risoluzione del contratto
  • La crisi d’impresa
  • Il commissariamento da parte di ANAC
  • I pagamenti e le penali

Modulo 5

FOCUS SU PPP
  • La ricostruzione delle tipologie concessorie
  • La definizione del rischio
  • Le regole delle procedure per concessione e per project financing 
  • L’analisi delle casistiche per definire scelte e oggetto della gara
  • Le singole fattispecie
  • Le forme complementari di partenariato e le altre forme di PPP
  • Disamina di un PEF

Responsabile Scientifico e Docente del Corso

L’Avv. Francesca Petullà è iscritta all’albo degli Avvocati di Roma e abilitata all’esercizio della professione dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori. L’attività professionale si sviluppa nel settore degli appalti pubblici in tutti i settori operativi degli stessi sia settori tradizionali che public utility coprendo sia l’ambito consulenziale che difensionale tanto in chiave contenziosa quanto precontenziosa. Di particolare interesse l’attività svolta con riferimento specifico agli ambiti operativi di ANAC e più di recente membro di Collegi consultivi tecnici introdotti con la novella dell’art. 6 del dl 76/2020 e s.m.i. Autore di numerose pubblicazioni, svolge l’attività di docenza e formazione da svariati anni.

Corpo Docenti

L’Avv. Andrea Grazzini è Avvocato Cassazionista iscritto all’albo degli Avvocati di Firenze. Nel settore della contrattualistica assiste con continuità, da oltre venti anni, stazioni appaltanti, concessionari e imprese (pubbliche e private), in relazione ad ogni aspetto delle procedure di affidamento e della gestione di contratti pubblici di ogni tipologia e importo. E’ stato componente di Commissione giudicatrice e di Collegio consultivo tecnico. Ha maturato una particolare esperienza anche nel contenzioso (oltre 350 giudizi davanti ai Tar e al Consiglio di Stato, di cui oltre 200 in materia di appalti pubblici). Svolge regolarmente attività di docenza, sia per Università, sia per società di formazione, e interviene assiduamente a convegni giuridici sui temi di diritto amministrativo e degli appalti pubblici.

L’Avv. Angelo Lucio Lacerenza è iscritto all’albo degli Avvocati di Roma. Specializzato nel settore degli appalti pubblici, assiste operatori economici nella preparazione della documentazione di gara e nella definizione della strategia di accesso agli appalti, con esperienza nel settore dei servizi socio-sanitari, comunicazione, rifiuti, information technologies, chimica, food and beverage, traslochi, dispositivi medici. Ha maturato una specifica competenza nel supporto di stazioni appaltanti nonché per società in house. Oltre al contenzioso amministrativo, presto assistenza nei procedimenti innanzi all’Autorità Nazionale Anticorruzione. Docente per corsi di formazione e master universitari, scrive per riviste del settore dei contratti pubblici.

L’Avv. Rizzardo del Giudice è iscritto all’albo degli Avvocati di Treviso e abilitato all’esercizio della professione dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori. L’attività professionale privilegia la consulenza preventiva e la trattazione stragiudiziale delle posizioni concentrando il proprio interesse negli ambiti del diritto societario, amministrativo, immobiliare e dei contratti internazionali; sono altresì oggetto di specifica attenzione i settori della fiscalità, anche internazionale, dell’arbitrato nazionale ed internazionale, del diritto fallimentare, previdenziale e del lavoro nonché del diritto penale ambientale e dell’impresa. Relatore a numerosi convegni ed eventi formativi in materia di contrattualistica pubblica, è componente, fin dalla sua costituzione, dell’Associazione Veneta Avvocati Amministravi.

L’Avv. Massimiliano Casadei è iscritto all’albo degli Avvocati di Roma e abilitato all’esercizio della professione dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori. Svolge la professione occupandosi di appalto e contratti d’opera, di diritto delle assicurazioni private e della responsabilità civile nonché di diritto immobiliare. Nel tempo, grazie anche all’esperienza di mediatore civile e commerciale, ha maturato una approfondita conoscenza dei settori professionali nei quali opera, assistendo in particolare società ed enti, sia fornendo consulenza stragiudiziale e precontenziosa, sia nella fase stragiudiziale e nei procedimenti ADR (Alternative Duspute Resolution), quanto nelle fasi contenziose.

L’Avv. Samantha Battiston è iscritta all’albo degli Avvocati di Milano e abilitata all’esercizio della professione dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione ed altre Giurisdizioni Superiori. Nel corso della esperienza professionale ha acquisito conoscenza e specializzazione in appalti pubblici, diritto dell’energia e transizione digitale. Si occupa in particolare di partenariati pubblico privati e procedure di gara innovative nonché di progetti di digitalizzazione della Pubblica amministrazione. Ha partecipato come relatrice e docente a numerosi corsi di formazione, convegni e seminari specialistici in materia di diritto amministrativo e codice dei contratti pubblici. È docente del Corso Executive Master Smart Land dell’Università Milano Bicocca e altresì per il Politecnico di Milano in percorsi di alta formazione per la pubblica amministrazione.

L’Avv. Riccardo Segamonti è iscritto all’albo degli Avvocati di Roma. Specializzato nell’ambito del diritto amministrativo e degli appalti, fornisce assistenza legale completa e continuativa sia in favore di stazioni appaltanti, sia in favore di privati interessati alla partecipazione in procedure ad evidenza pubblica, dalla partecipazione sino alla aggiudicazione e successivo perfezionamento degli accordi contrattuali. Autore di diverse pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica e attuazione del PNRR. Dottorando in Diritto Amministrativo con progetto di ricerca: Informatizzazione e utilizzo degli strumenti telematici nella Pubblica Amministrazione e PNRR. Docente corsi di formazione per Enti Pubblici. Giornalista Pubblicista, iscritto all’Albo nazionale.

Destinatari

Calendario

  • Avvocati e praticanti avvocati

  • Commercialisti

  • RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti

  • Fornitori e prestatori di servizi della P.A.

  • Funzionari operanti nell’ambito della disciplina degli appalti pubblici e degli istituti giuridici afferenti

  • Segretari Comunali e Provinciali

  • Amministratori di condominio

  • Ingegneri

  • Architetti

  • Liberi professionisti interessati alla materia

  • Laureati in materie giuridiche-economiche

  • Imprenditori

Ottobre Novembre Dicembre
31 9 1
  16  
  24  

Crediti formativi

Il Corso Executive Universitario: “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici” è in fase di accreditamento presso il CNF.

Come partecipare

Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”.

Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.

Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.

HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?

Nessun problema: ti invieremo la registrazione del Corso che potrai riguardare quando vorrai.

Iscrizione

Prezzo di listino: € 800 + iva ancora per pochi giorni a € 390 + iva.

Per ulteriori informazioni scrivere a formazione@aprilsolution.it oppure chiamare il numero +39 02 50020837.
Clicca qui per acquistare il corso