Corso Executive DIRITTO
URBANISTICO
Corso Live in Aula Virtuale

Presentazione del Corso

Il Corso Executive Live in Aula Virtuale inerente il DIRITTO URBANISTICO mira a fornire un quadro generale del “governo del territorio” di cui al titolo V cost. sia sotto il profilo della disciplina delle trasformazioni (l’urbanistica) sia sotto quello della disciplina delle conservazioni (paesaggio, ambiente, beni culturali) ma soprattutto, a fornire gli strumenti per approfondire i profondi mutamenti in corso nella disciplina dell’assetto dei suoli con l’introduzione, da parte dei legislatori regionali, di nuove forme del piano urbanistico e del passaggio, nei diversi modelli di attuazione delle scelte urbanistiche, dall’amministrazione per provvedimenti a quella per accordi (art.11 l.241/1990).

8 ORE DI LEZIONE

2 Moduli da 4 ore ciascuno

dalle ore 14:30 alle ore 18:30

nelle seguenti date:

Martedì 18 Febbraio 2025

Giovedì 27 Febbraio 2025

A ciò vanno aggiunte le innovazioni del TU 380/2001 in materia di disciplina edilizia sia per quanto riguarda i titoli abilitativi espressi (permesso di costruire), sia per quanto concerne l’autocertificazione (S.C.I.A.) e i suoi riflessi problematici sui processi di rigenerazione urbana in corso nelle città.

L’intento del corso, in particolare, è quello di esaminare tali questioni anche alla luce della più recente giurisprudenza delle Corti.

Programma

Modulo 1

MARTEDI' 18 FEBBRAIO 2025 (14:30 - 18:30)
  • Nozioni generali
    • Nozioni di base del diritto amministrativo per lo studio delle funzioni urbanistiche
    • L’articolazione dei poteri pubblici in materia di governo del territorio: Stato, regioni, enti locali, il nuovo Titolo V ed il “governo del territorio”
    • Le funzioni urbanistiche
    • Concetto di pianificazione territoriale e tipologie di piano in rapporto alla soddisfazione degli interessi e agli usi del territorio
  • Efficacia della pianificazione sul diritto di proprietà
    • Diritto di proprietà e vincoli urbanistici: la giurisprudenza costituzionale
    • I cosiddetti vincoli morfologici o ricognitivi e le “tutele parallele”
  • Città pubblica e pianificazione urbanistica
    • Concetto di standard urbanistico ed edilizio
    • Le opere di urbanizzazione primarie e secondarie
    • Il decreto ministeriale 1444 del 1968 e la zonizzazione
    • L’onerosità delle trasformazioni urbane: la legge 1077
  • Il piano urbanistico comunale: procedimento e contenuti
    • Il concetto di zonizzazione e la distribuzione degli interessi sul territorio
    • Prescrizioni conformative del territorio e prescrizioni conformative della proprietà ovvero efficacia diretta o indiretta delle scelte di piano
    • L’evoluzione dl contenuto del PRG nella legislazione regionale 1995 – 2024. Dal PRG al Piano strutturale e operativo
    • La perequazione, il superamento dello zoning e l’eliminazione dei vincoli urbanistici: i comparti e le zone miste.
    • Il caso del PGT di Milano
    • Il fondamento giuridico dell’urbanistica consensuale: gli accordi (art.11 l.241/90)

Modulo 2

GIOVEDI' 27 FEBBRAIO 2025 (14:30 - 18:30)
  • La gestione del PRG
    • Piani attuativi e moduli convenzionali
    • Programmi integrati d’intervento
    • Modelli Perequativi
  • La rigenerazione urbana
    • Concetti di riqualificazione, riuso e rigenerazione
    • Il favor della legislazione: l.133/08, piano casa, legge regionale
  • Le cosiddette tutele parallele: i piani di settore ed effetti sulla proprietà
    • Piano di bacino (L.d.legsl.152/06)
    • Piano paesistico (D. Legsl.42/004 e succ.int.)
    • Piano dei parchi (L.391/94)
  • Testo Unico sull’Edilizia
    • Il controllo dell’attività edilizia: permesso di costruire, segnalazione certificata inizio attività, comunicazione inizio lavori ecc.
    • Beni differenziati e Autorizzazioni amministrative
  • D. Legsl. 42/004
    • Beni storico artistici e relativi vincoli

Responsabile Scientifico e Docente

Il Prof. Avv. Paolo Urbani è Avvocato Cassazionista e Professore ordinario di Diritto Amministrativo. Insegna il Diritto Urbanistico presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, nonché presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. Consulente della Regione Puglia per la redazione della legge urbanistica regionale (2021), del comune de L’Aquila per la ricostruzione e la redazione del nuovo PRG (2009-2021), del RUP per la redazione della variante urbanistica al PRG di Roseto degli Abruzzi (2021) e per l’aggiornamento del PTPG della provincia di Frosinone (2021). Direttore del sito www.pausania.it, tra i suoi scritti Urbanistica solidale Bollati Boringhieri 2011, Istituzioni economia territorio – il gioco della responsabilità nelle politiche di sviluppo Giappichelli 2020, Urbani-Civitarese Diritto urbanistico VIII edizione Giappichelli 2023.

Destinatari

Calendario

  • Avvocati e praticanti avvocati

  • Commercialisti

  • Giuristi d’impresa

  • Consulenti d’impresa

  • Geometri

  • Architetti

  • Ingegneri

  • Geologi

  • Geofisici

  • Titolari di imprese edili

Febbraio
18
27

Crediti formativi

Il Corso Executive: “Diritto Urbanistico” è stato accreditato dal CNF con n° 4 crediti formativi.

Come partecipare

Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”.

Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.

Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.

HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?

Nessun problema: tramite la pagina dedicata del corso potrai accedere alle registrazioni delle lezioni live e scaricare il relativo materiale didattico.

Iscrizione

Costo: € 400 + iva.
Clicca qui per acquistare il corso