Il corso ISIPM-Base® fornisce le conoscenze generali e di base in materia di Project Management, in un quadro di riferimento coerente con gli attuali standard normativi nazionali ed internazionali (famiglia norme UNI ISO 215xx, UNI 11648); forma inoltre adeguatamente i discenti affinchè possano affrontare e superare con successo la successiva prova d’esame per il conseguimento della credenziale ISIPM-base®, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management.
È rivolto sia a coloro che desiderino iniziare, anche da zero, un percorso professionale in ambito project management, sia a quanti già operino in un contesto progettuale e necessitino di un assesment delle proprie conoscenze.
Per l’acquisizione della credenziale ISIPM-base® non sono richiesti particolari prerequisiti, potendo quindi rivolgersi anche a neolaureati, fornendo una ulteriore leva competitiva sicuramente molto utile per lo sviluppo delle competenze e/o l’ingresso nel mondo del lavoro.
La credenziale ISIPM-Base® costituisce un primo importante passo lungo un percorso più ampio di professionalizzazione e di certificazione, che può avere come obiettivo successivo la crescita secondo la qualificazione ISIPM-Av®, e come obiettivo finale la certificazione secondo norme UNI da parte di Organismi Di Certificazione garantiti da ACCREDIA.
Il corso, della durata di 24 ore, è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze di base del Project Management, secondo la struttura individuata dall’Istituto Italiano di Project Management, con suddivisione nelle seguenti 3 macro-aree:
- Conoscenze di contesto
- Conoscenze tecniche e metodologiche
- Conoscenze comportamentali (cenni)
Modulo 1 (Lunedì 30/10/2023) – Conoscenze di contesto:
– Attuale quadro legislativo e normativo di riferimento per il Project Management
– Cenni sul processo di certificazione
– Progetto e Project Management
– Strutture organizzative e progetti
– Program e Portfolio Management
– Governance dei progetti
Modulo 2 (Mercoledì 08/11/2023) – Conoscenze di contesto:
– Processi di PM (avvio e pianificazione, controllo ed esecuzione, chiusura)
– Contesto e gestione stakeholder
– Fasi del progetto (ciclo di vita)
– Criteri di successo del progetto
– Strategia di progetto, requisiti e obiettivi o Il modello di maturità ISIPM-Prado®
– Il Responsabile di Progetto
– Test modulo A
Modulo 3 (Venerdì 10/11/2023) – Conoscenze tecniche e metodologiche:
– Gestione dell’integrazione di progetto
– Gestione dell’ambito e dei deliverables di progetto
– Gestione dei tempi di progetto
– Esercitazione: sviluppo di un reticolo di schedulazione ed applicazione del metodo del Critical Path
Modulo 4 (Mercoledì 15/11/2023) – Conoscenze tecniche e metodologiche:
– Gestione delle risorse di progetto
– Gestione contrattualistica e acquisti di progetto
– Gestione rischi di progetto
– Esercizio: sviluppo di un Piano di gestione dei rischi
– Gestione dei costi di progetto
– Gestione configurazione e modifiche di progetto
– Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
– Gestione della qualità di progetto
– Standard e normative
Modulo 5 (Venerdì 17/11/2023) – Conoscenze tecniche e metodologiche – Conoscenze Comportamentali:
– Valutazione dell’avanzamento di progetto con il metodo dell’Earned Value
– Esercitazione: calcolo dell’avanzamento di progetto con utilizzo del metodo dell’Earned Value
– Test modulo B
– Comunicazione
– Leadership
– Motivazione e orientamento al risultato
– Team working e team building
– Negoziazione
– Conflitti e crisi
– Problem solving
– Etica
– Test modulo C
Modulo 6 (Mercoledì 22/11/2023) – Simulazione esame con correzione congiunta:
Saranno svolte esercitazioni pratiche e di approfondimento, utili per fissare meglio i principali contenuti teorici (Sviluppo di uno scheduling network, Earned Value, Piano di gestione dei rischi, …), nonché test di simulazione in sessione congiunta, alla fine di ognuno dei 3 moduli di conoscenza, simili a quelli previsti in sede di esame. A fine corso sarà svolta una simulazione completa dell’esame finale.
Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”nelle seguenti date:
- Lunedì 30 ottobre 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 1
- Mercoledì 8 novembre 2023 (ore 09:00 – 13:00) – Modulo 2
- Venerdì 10 novembre 2023 (ore 09:00 – 13:00) – Modulo 3
- Mercoledì 15 novembre 2023 (ore 09:00 – 13:00) – Modulo 4
- Venerdì 17 novembre 2023 (ore 09:00 – 13:00) – Modulo 5
- Mercoledì 22 novembre 2023 (ore 09:00 – 13:00) – Modulo 6
Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.
Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.
Responsabile Scientifico: Ing. Salvatore Di Iorio
Ingegnere elettronico, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Napoli dal 1991, e Project Manager professionista certificato, in conformità con la norma UNI 11648:2016, iscritto nei registri dei Project Manager AICQ-SICEV e TÜV NORD Italia, nonché ICT Project Manager certificato, in conformità con le norme UNI 11506:2017 e UNI 11621-2:2016, iscritto nel registro degli ICT Project Manager TÜV NORD, e commissario di esame per tali Organismi di Certificazione per i relativi schemi di certificazione. In possesso di credenziali ISIPM base ed avanzata e PMP®. Membro, in rappresentanza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell’Organo Tecnico UNI/CT 040/GL 13 per lo sviluppo delle norme UNI sul Project Management. Docente Senior ed ispettore d’esame accreditato dall’Istituto Italiano di Project Management per i corsi base ed avanzato, svolge attività di consulenza e docenza in ambito manageriale e di Project Management, con sviluppo ed erogazione di corsi finalizzati al rilascio delle credenziali ISIPM® (base ed avanzata) e PMP®.
Attestati:
Costi:
Il prezzo di listino del corso è di € 490 + iva.
Sconti:
E’ attualmente attiva una promozione per iscriversi al corso al prezzo di € 350 + IVA (anziché € 490 + IVA), con possibilità di bloccare l’offerta anticipando solo € 110 + IVA.
Per ulteriori informazioni scrivere a formazione@aprilsolution.it oppure chiamare il numero +39 02 50020837.