CONTRATTI DI APPALTO E RESPONSABILITA’ DELL’APPALTATORE
I beni immobili costituiscono ancora una delle principali risorse degli italiani. Nell’ambito delle costruzioni e delle ristrutturazioni non sono però rari i casi in cui l’opera non viene realizzata a regola d’arte oppure viene realizzata con ritardo. Quali rimedi sussistono per il committente? La responsabilità può essere di natura contrattuale oppure extracontrattuale, ed estendersi a direttore dei lavori e progettista. Nel corso del seminario, con taglio pratico, si esamina la giurisprudenza sulla responsabilità negli appalti.
Accreditato dal CNF con n° 1 credito formativo
Il corso si terrà online ed in diretta nella seguente data:
Mercoledì 14 aprile 2021 (ore 15 – 17)
IL PROGRAMMA:
Il corso verterà su tre macro argomenti:
I contratti di appalto
La distinzione rispetto ad altre figure contrattuali
Contratto di appalto e prestazione d’opera
La corretta redazione delle clausole contrattuali
Committente, appaltatore e direttore dei lavori: doveri e responsabilità
Le variazioni all’opera
Difformità e vizi: i rimedi contrattuali ed extracontrattuali
La consegna dell’opera, la verifica e il collaudo
Difformità e vizi dell’opera, rimedi contrattuali
L’art. 1669 c.c. e la responsabilità extracontrattuale
La polizza assicurativa decennale per il caso di vizi strutturali
Pagamento del prezzo e subappalto
Il pagamento del prezzo: corrispettivo a corpo oppure a misura
Covid e forza maggiore negli appalti
Le clausole penali nei contratti di appalto
I dipendenti dell’appaltatore
Il subappalto e l’autorizzazione del committente
Il Relatore:
L’Avv. Valerio Sangiovanni è Avvocato Cassazionista in Italia dal 1997, iscritto all’Ordine forense di Cremona, ed in Germania dal 2000. Assiste società italiane e straniere così come istituzioni finanziarie e investitori, in materia di contratti commerciali e operazioni societarie nonché di diritto bancario e finanziario. Opera frequentemente come arbitro (componente di collegio arbitrale, presidente di collegio arbitrale e arbitro unico) in procedimenti arbitrali, anche a carattere internazionale e già componente dell’organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario per il collegio di Milano su nomina di Banca d’Italia. Autore di oltre 320 pubblicazioni scientifiche in numerose opere e riviste, italiane e straniere, in italiano, inglese e tedesco. Relatore a più di 700 eventi formativi.
COME SI PARTECIPA:
Il corso si terrà online, in diretta, tramite la piattaforma “GoToWebinar”.
Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.
Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.
HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?
Nessun problema: ti invieremo la registrazione del Corso che potrai riguardare quando vorrai.