PROGETTAZIONE BANDI EUROPEI

PNRR, FONDI MISE E FONDI STRUTTURALI (FESR)

In corso di accreditamento al CNF

Il corso si terrà live in aula virtuale nelle seguenti date:

Martedì 30 maggio 2023 (ore 14:30-16:30 – 17:00-19:00) – Modulo 1

Mercoledì 31 maggio 2023 (ore 14:30-16:30 – 17:00-19:00) – Modulo 2

Martedì 6 giugno 2023 (ore 14:30-16:30 – 17:00-19:00) – Modulo 3

Mercoledì 7 giugno 2023 (ore 14:30-16:30 – 17:00-19:00) – Modulo 4

Clicca qui per acquistare il corso

Si tratta di un corso finalizzato a fornire tutti gli strumenti conoscitivi, operativi, finanziari, concettuali e pratici per approcciarsi al mondo dei finanziamenti europei e nazionali, in particolare PNRR, fondi MISE e fondi strutturali (FESR).

Saranno presenti anche momenti di esercitazione pratica e diversi focus pensati per il target primario di avvocati e avvocati d’impresa.

Il corso è rivolto a:

  • Avvocati
  • Commercialisti
  • Giuristi d’impresa
  • ConsulentiEsperti in finanza
  • Responsabili di organizzazioni no-profit e associazioni
  • Imprenditori
  • PMI
  • Startup

IL PROGRAMMA:

Modulo 1 (Martedì 30 maggio 2023)

Introduzione all’Europa, NEXT Generation EU e PNRR

  • L’Europa, i suoi obiettivi e la sua programmazione
  • Direzioni Generali, Agenzie Esecutive, EISMEA, linee di finanziamento, focus DG JUST
  • Panoramica delle Risorse europee per il rilancio delle imprese
  • Mappa delle fonti di finanziamento nazionali ed europee

Modulo 2 (Mercoledì 31 maggio 2023)

Prepararsi ai bandi – Strumenti operativi

  • Fondi Diretti e indiretti: dove trovare i bandi e come procedere operativamente
  • Portale Europeo Funding&Tenders, ItaliaDomani, Invitalia
  • Panoramica sui fondi strutturali (focus FESR) e strumenti di supporto: EEN, APRE, OPENCOESIONE
  • Preparare un’azienda ai finanziamenti: approccio corretto ai bandi e cambiamento culturale in azienda

Modulo 3 (Martedì 6 giugno 2023)

Prepararsi ai bandi – Strumenti finanziari

  • FESR e PNRR a confronto
  • Capire i finanziamenti e indirizzare correttamente un’azienda verso la tipologia di finanziamento più adatta
  • Confronto pratico tra formulari di presentazione di un progetto
  • Strumenti finanziari, financial planning
  • Nuove Linee Guida in materia di valutazione del merito creditizio
  • Costruzione della matrice dei finanziamenti
  • Esercitazione pratica

Modulo 4 (Mercoledì 7 giugno 2023)

Presentare una proposta

  • Le domande di finanziamento: requisiti, sistema di pre-valutazione aziendale,
  • Quadro Temporaneo di Aiuti e regime “De minimis”
  • Lessico base dei progetti (europei e non)
  • Tipologie di costi esistenti (Lump sum, flat rate, unit cost,..) e tipologie di cofinanziamento
  • Esercitazione pratica di navigazione sui portali

I Relatori:

La Dott.ssa Silvia Prati è Europrogettista (Professione esercitata ai sensi della legge 4-2013) e progettista sociale. Esperta PNRR, creazione di network e partenariati strategici, strumenti di monitoraggio e indicatori, con all’attivo oltre 150 progetti vinti. Docente su metodologia di strutturazione di idee progettuali e sviluppo del partenariato strategico con oltre 22 anni di esperienza. Coordinatrice Globale rete N-DSA-N e Amministratore Unico presso SMe System SRL, società di consulenza alle imprese e agli enti no profit su europrogettazione, progettazione sociale, Social Media Marketing, internazionalizzazione, formazione, sviluppo del partenariato strategico.

Il Dott. Alberto Bonifazi è consulente aziendale, esperto in finanza aziendale e pianificazione strategica, Fondi Europei e PNRR e Partner SME SYSTEM Srl. Collabora con “IL SOLE 24 ORE” attraverso pubblicazioni sul quotidiano nella rubrica “Incentivi & Agevolazioni”. Pluriennale attività manageriale nel settore pubblico e privato. Docente in corsi di formazione professionale con primari istituti di specializzazione, ordini professionali ed associazioni di categoria con oltre 30 anni di esperienza. Socio fondatore e tesoriere di ASSOEURO – La prima Associazione Italiana degli Europrogettisti.

L’Ing. Davide Gentile è Coach e Innovation Manager, esperto in business transformation e consolidamento aziendale, con oltre 30 anni di esperienza in Sales, Business Development, Strategy e Management Consulting, maturata sia in startup sia in aziende multinazionali, a livello nazionale e internazionale. Partner SME SYSTEM Srl, Team Coach e formatore, specializzato nell’aumento di performance e produttività di qualsiasi team aziendale.

COME SI PARTECIPA:

Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”.

Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.

Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.

HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?

Nessun problema: ti invieremo la registrazione del Corso che potrai riguardare quando vorrai.

Clicca qui per acquistare il corso