APPALTI, COMPRAVENDITE E FORNITURE:
CONTRATTI E GIURISPRUDENZA
In corso di accreditamento al CNF
Il corso si terrà live in aula virtuale nelle seguenti date:
Venerdì 26 maggio 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 1
Venerdì 29 maggio 2023 (ore 14:30 – 18:30) – Modulo 2
Per scrivere e negoziare bene i contratti d’impresa, è necessario conoscere la normativa che disciplina i vari tipi contrattuali. Per gestire ottimamente i contratti è altresì di grande utilità la conoscenza della giurisprudenza.
Il percorso formativo si occupa dei contratti più usati dalle società per gestire i flussi di acquisti. Con taglio pratico e operativo si analizzeranno le problematiche che ciascuno di essi pone. Durante il corso si esamineranno diversi testi contrattuali e verranno svolte esercitazioni.
Ci sarà una parte introduttiva sulle principali clausole contrattuali: oggetto del contratto, corrispettivi, termini di adempimento, penali per il ritardo, diritto di recesso, clausole risolutive. Si affronteranno poi le tematiche che sono oggi di maggiore impatto pratico: aumento dei prezzi delle materie prime, inflazione, eccessiva onerosità sopravvenuta, clausole di revisione dei prezzi, forza maggiore, irreperibilità delle materie prime.
Si tratteranno i contratti di compravendita, di fornitura, di somministrazione, di appalto e subappalto, anche esaminando testi contrattuali e clausole, per imparare a redigerle meglio.
Il corso si indirizza ad avvocati, praticanti avvocati e dottori commercialisti, nonché a tutti gli operatori del settore, in particolare responsabili legali, legali interni di aziende, responsabili di uffici acquisti e appalti aziendali, ingegneri.
IL PROGRAMMA:
Modulo 1 (Venerdì 26 maggio 2023)
TECNICHE DI REDAZIONE DEI CONTRATTI E COMPRAVENDITE
Introduzione alla contrattualistica d’impresa
- Gli uffici vendite e gli uffici acquisti delle imprese
- La forma scritta del contratto
- Le condizioni generali di contratto
- Gli allegati contrattuali
- I contratti BtoB e BtoC
Le più importanti clausole dei contratti
- L’oggetto del contratto
- I termini di adempimento
- Il termine essenziale
- La clausola penale
- Il diritto di recesso
- La risoluzione del contratto
- Legge applicabile e foro competente
Aumenti dei prezzi, inflazione e guerra: come gestire questi eventi nei contratti?
- La distinzione fra contratti già conclusi e contratti da concludere
- Le clausole di revisione dei prezzi
- Le clausole di forza maggiore
- Le clausole di hardship
- Analisi di clausole di forza maggiore e hardship
- Cenni ai contratti internazionali
Le compravendite
- L’oggetto della compravendita
- Il pagamento del prezzo
- I vizi della cosa
- Le clausole sui costi di trasporto e assicurazione
I contratti di somministrazione
- Le varie tipologie di somministrazione
- L’aumento dei prezzi delle materie prime
- La durata e la cessazione del rapporto
- Le contestazioni sull’ammontare delle forniture
Esercitazioni: esame di clausole e di testi di contratti
Modulo 2 (Lunedì 29 maggio 2023)
I CONTRATTI DI APPALTO, SUBAPPALTO E CONSULENZA
I contratti di appalto
- La nozione di appalto
- Appalti d’opera e di servizi
- La distinzione fra contratto di appalto e figure contrattuali simili
- Committente e appaltatore
- Progettista e direttore dei lavori: doveri e responsabilità
- Le variazioni all’opera e gli effetti sul prezzo
- Recesso e risoluzione nei contratti di appalto
- Le peculiarità degli appalti col superbonus
Gli appalti di servizi
- Esternalizzazione e outsourcing
- Le clausole sul livello qualitativo dei servizi
- La durata dei contratti di appalto di servizi
- Il rinnovo del contratto
- Il recesso e la risoluzione
La responsabilità nei contratti di appalto
- La consegna dell’opera e la verifica
- Difformità e vizi dell’opera, rimedi contrattuali
- L’art. 1669 c.c. sui beni immobili e la responsabilità extracontrattuale
- La polizza decennale per il caso di vizi strutturali
- Il pagamento del prezzo: corrispettivo a corpo oppure a misura
- I dipendenti dell’appaltatore
I contratti di subappalto
- Il subappalto e l’autorizzazione del committente
- La responsabilità solidale di appaltatore e committente (d.lgs. n. 276 del 2003)
- La prova del pagamento di stipendi e contributi (DURC)
- La responsabilità solidale del committente nella legge 157 del 2019 (ritenute e compensa-zioni in appalti e subappalti)
- Il divieto di somministrazione di lavoro
- Gli pseudo-appalti nella giurisprudenza e la tutela giuslavoristica
Il contratto di consulenza
- Il contratto d’opera materiale e intellettuale
- La differenza con l’appalto
- L’esecuzione dell’opera e il corrispettivo
- La consulenza come prestazione d’opera
- La responsabilità del prestatore d’opera
Esercitazioni: esame di clausole e di testi di contratti
Il Relatore:
L’Avv. Valerio Sangiovanni è Avvocato Cassazionista in Italia dal 1997, iscritto all’Ordine forense di Cremona, ed in Germania dal 2000. Assiste società italiane e straniere così come istituzioni finanziarie e investitori, in materia di contratti commerciali e operazioni societarie nonché di diritto bancario e finanziario. Opera frequentemente come arbitro (componente di collegio arbitrale, presidente di collegio arbitrale e arbitro unico) in procedimenti arbitrali, anche a carattere internazionale e già componente dell’organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario per il collegio di Milano su nomina di Banca d’Italia. Autore di oltre 320 pubblicazioni scientifiche in numerose opere e riviste, italiane e straniere, in italiano, inglese e tedesco. Relatore a più di 700 eventi formativi.
COME SI PARTECIPA:
Il corso si terrà LIVE IN AULA VIRTUALE tramite la piattaforma “GoToWebinar”.
Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso.
Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.
HAI UN IMPEGNO IMPROROGABILE E NON POTRAI ESSERE PRESENTE NELLA DATA E ORA DEL CORSO?
Nessun problema: ti invieremo la registrazione del Corso che potrai riguardare quando vorrai.